Trasferimento del mutuo a un’altra persona: guida completa su voltura e accollo
- Nicolas Lall

 - 17 ott
 - Tempo di lettura: 3 min
 

Trasferimento del mutuo a un’altra persona: guida completa su voltura e accollo
Il trasferimento del mutuo a un’altra persona è una procedura sempre più frequente in situazioni come la successione ereditaria, la vendita di un immobile gravato da mutuo o in caso di separazione e divorzio. Ma come funziona esattamente il cambio intestazione del mutuo? Quali sono le regole, i costi e le responsabilità che comporta?
In questa guida analizziamo nel dettaglio tutto ciò che occorre sapere su voltura e accollo del mutuo bancario, per evitare errori e affrontare il processo con maggiore consapevolezza.
Cos’è il trasferimento del mutuo?
Il trasferimento del mutuo – noto anche come voltura del mutuo o subentro nel mutuo – è l’operazione con cui una banca autorizza un nuovo intestatario ad assumersi i debiti e gli obblighi di un contratto di mutuo già esistente.
Le circostanze principali in cui può avvenire sono:
Successione ereditaria: quando il mutuatario decede e gli eredi accettano l’eredità, subentrano anche nel mutuo.
Compravendita o donazione: chi acquista o riceve un immobile con mutuo ancora in corso può accollarsi il finanziamento.
Cambio intestazione mutuo in caso di decesso
Alla morte del titolare, il mutuo non si estingue automaticamente: passa agli eredi insieme all’immobile.
Chi accetta l’eredità:
diventa coobbligato verso la banca,
deve presentare la successione e richiedere la voltura mutuo,
può formalizzare il subentro tramite atto notarile di accollo.
Se ci sono più eredi, la banca può richiedere che tutti siano coobbligati, salvo che uno solo decida di intestarsi il mutuo con il consenso degli altri e dell’istituto di credito.
Trasferimento mutuo per compravendita o donazione
Quando un immobile viene venduto o donato, è possibile mantenere il mutuo in corso tramite accollo mutuo:
Accollo cumulativo: il nuovo acquirente si aggiunge al vecchio debitore.
Accollo liberatorio: il nuovo intestatario sostituisce completamente quello precedente (previa approvazione della banca).
L’accollo deve essere sempre autorizzato dall’istituto di credito e formalizzato davanti a un notaio, di solito contestualmente all’atto di compravendita.
Procedura e documenti richiesti
Che si tratti di successione o accollo, per il cambio intestazione mutuo servono:
copia del contratto di mutuo,
documento d’identità e codice fiscale del nuovo intestatario,
documenti reddituali aggiornati (busta paga, CU, dichiarazione dei redditi),
certificato di successione o atto di trasferimento dell’immobile,
atto notarile di accollo (se previsto).
La banca valuta il profilo economico e creditizio del nuovo debitore e, in caso di esito positivo, formalizza la voltura con apposito atto.
Tempistiche e costi della voltura mutuo
La procedura non è immediata: l’istruttoria bancaria può richiedere da 15 a 60 giorni.
I costi da considerare sono:
spese notarili per l’atto di accollo,
imposta sostitutiva in alcuni casi,
spese di istruttoria bancaria,
eventuali penali contrattuali.
Responsabilità legali del nuovo intestatario
Chi subentra al mutuo diventa responsabile a tutti gli effetti: deve pagare regolarmente le rate e rispettare il contratto originario.
In caso di più coobbligati, la responsabilità è solidale: la banca può rivalersi su ciascuno di loro anche per l’intero importo residuo.
Consigli prima di procedere
Prima di avviare un trasferimento mutuo è bene:
valutare la sostenibilità delle rate nel lungo periodo,
verificare la situazione catastale e ipotecaria dell’immobile,
richiedere consulenza legale e notarile,
contattare la banca in anticipo per conoscere condizioni e costi.
✅ In sintesi: il trasferimento del mutuo è possibile, ma richiede attenzione e il via libera della banca. Che si tratti di successione ereditaria o di compravendita con accollo, il consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti esperti per evitare problemi futuri.
👉 Vuoi approfondire o ricevere supporto personalizzato? Visita il nostro sito e scopri come possiamo aiutarti a gestire al meglio il trasferimento del mutuo.
Trasferimento del mutuo a un’altra persona: guida completa su voltura e accollo






Commenti