Affitto casa: i 5 errori più comuni da evitare (e come cercare con più serenità)
- Nicolas Lall

- 24 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Affitto casa: i 5 errori più comuni da evitare (e come cercare con più serenità)
Quando si è alla ricerca di una casa in affitto, la fretta può giocare brutti scherzi. L’emozione di cambiare casa – o magari di iniziare una nuova avventura – può spingerci a decisioni poco ponderate. Ma niente panico: con un pizzico di attenzione, è possibile evitare gli errori più comuni e vivere la propria esperienza immobiliare con più serenità.
Ecco i 5 sbagli da evitare assolutamente quando cerchi una casa in affitto!
1. Dire sì senza aver visitato l’immobile
Non lasciarti tentare da foto ben fatte o descrizioni accattivanti: mai accettare un affitto senza aver prima visto la casa di persona. Solo visitandola potrai notare eventuali difetti nascosti, capire se gli spazi sono davvero adatti a te e farti un’idea dell’ambiente circostante. Dai uno sguardo anche al quartiere: com’è la zona? Ci sono negozi, mezzi pubblici, parcheggi? I vicini ti sembrano tranquilli? Più informazioni raccogli, meno rischi correrai una volta trasferito.
2. Non fare domande al proprietario
Hai dubbi? Chiedi! È tuo diritto conoscere ogni dettaglio. Informati su regolamenti condominiali, presenza di animali, possibilità di fare piccoli lavori o modifiche, uso degli spazi comuni come cortili, parcheggi o cantine. Meglio sembrare scrupolosi oggi, che trovarsi in difficoltà domani.
3. Trascurare spese e bollette
Un errore comune? Pensare solo al canone mensile e dimenticare tutto il resto. Chiedi fin da subito come sono suddivise le spese: chi paga le bollette? Ci sono spese condominiali? Tasse a carico dell’inquilino?Avere un quadro chiaro ti aiuterà a evitare sorprese spiacevoli... e multe inattese.
4. Non stabilire un budget realistico
Entrare nel mercato degli affitti senza un tetto di spesa ben definito può essere rischioso. Oltre all’affitto, considera bollette, spese straordinarie e deposito cauzionale. Un consiglio utile: il canone non dovrebbe superare il 30% del tuo reddito mensile netto. Solo così potrai mantenere un buon equilibrio finanziario e affrontare eventuali spese impreviste.
5. Accettare accordi verbali o pagamenti sospetti
Mai sottovalutare l’importanza del contratto. Ogni accordo deve essere messo per iscritto e registrato, per tutelare sia l’inquilino che il proprietario. Diffida da chi ti chiede pagamenti in anticipo senza documenti ufficiali: potresti incappare in truffe. E ogni volta che versi una somma, assicurati di ricevere una ricevuta.
In conclusione
Cercare casa può essere un’esperienza emozionante, ma è fondamentale affrontarla con lucidità. Ricordati di questi semplici consigli e potrai scegliere il tuo nuovo nido con maggiore consapevolezza, evitando errori costosi e spiacevoli. Affitto casa: i 5 errori più comuni da evitare (e come cercare con più serenità)






Commenti