top of page

Case Green 2025: Opportunità e Incentivi per un Immobile più Sostenibile

  • Immagine del redattore: Nicolas Lall
    Nicolas Lall
  • 19 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Case Green 2025: Opportunità e Incentivi per un Immobile più Sostenibile

Case Green 2025: Opportunità e Incentivi per un Immobile più Sostenibile

La transizione verso edifici a basso impatto energetico è una priorità per il 2025. La Legge di Bilancio e la Direttiva Case Green introducono nuove regole per accedere agli incentivi, favorendo interventi di efficientamento che aumentano il valore degli immobili e riducono i consumi.


Impianti Termici e Bonus 2025

Dal 1° gennaio 2025, gli incentivi sulle caldaie a gas autonome verranno sospesi, con un bando definitivo dal 2040. Tuttavia, restano agevolate soluzioni come:

✅ Impianti ibridi (caldaia a condensazione + pompa di calore)

✅ Pompe di calore integrate con pannelli solari o altre fonti rinnovabili

✅ Automazione e controllo degli impianti per ottimizzare i consumi


Direttiva EPBD: Elettrificazione e Isolamento Termico

Per accedere agli incentivi è essenziale che gli edifici rispettino gli standard imposti dalla Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings). Le strategie principali includono:

🏡 Pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento

⚡ Pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo

🛠 Coibentazione di facciate, solai e coperture per ridurre dispersioni termiche


Case Green e Vantaggi Fiscali nel 2025

Il Superbonus resta attivo nel 2025 con una detrazione del 65% per condomini ed edifici plurifamiliari, mentre il Bonus Ristrutturazioni per la prima casa è confermato al 50% con un tetto di spesa di 96.000€.


Efficientare un Appartamento: Cosa Fare?

Anche gli appartamenti possono diventare più sostenibili con interventi mirati:

🏠 Isolamento termico con materiali innovativi

🔌 Sistemi di domotica per il controllo dei consumi

🌞 Impianti ibridi che riducono la bolletta e le emissioni di CO₂


Progettare un Edificio Green nel 2025

Rendere un immobile sostenibile significa integrare efficienza energetica e comfort. L’uso di materiali ecocompatibili, la ventilazione meccanica controllata e la sostituzione di serramenti obsoleti sono passi fondamentali per migliorare le prestazioni energetiche.


Verso un Futuro più Green

La Direttiva Case Green non riguarda solo le singole abitazioni, ma punta alla riqualificazione urbana. Tecnologie come il teleriscaldamento e la condivisione dell’energia contribuiranno a città più sostenibili e a una riduzione dell’impatto ambientale.


Vuoi scoprire come rendere il tuo immobile più efficiente? Contattami per una consulenza personalizzata!

Case Green 2025: Opportunità e Incentivi per un Immobile più Sostenibile

Kommentare


bottom of page