top of page

Sfratto per affitto: cosa sapere e come funziona nel 2025

  • Immagine del redattore: Nicolas Lall
    Nicolas Lall
  • 4 set
  • Tempo di lettura: 2 min
Sfratto per affitto: cosa sapere e come funziona nel 2025

Sfratto per affitto: cosa sapere e come funziona nel 2025


Lo sfratto per morosità è una delle situazioni più delicate nel mondo delle locazioni immobiliari. Quando un inquilino non paga il canone di affitto, il proprietario può avviare una procedura legale per ottenere sia il pagamento delle mensilità arretrate, sia la liberazione dell’immobile.

 

In questo articolo analizziamo cos’è lo sfratto per affitto, come funziona e quali sono i tempi e i costi nel 2025.


Cos’è lo sfratto per affitto

Lo sfratto per affitto, chiamato anche sfratto per morosità, è un provvedimento legale con cui il proprietario ottiene la restituzione dell’immobile locato quando l’inquilino non rispetta l’obbligo di pagamento del canone.


Quando si può chiedere lo sfratto

Il proprietario può avviare la procedura quando:

  • l’inquilino non paga il canone per almeno una mensilità;

  • ci sono ritardi costanti e gravi nel pagamento;

  • l’immobile viene utilizzato in modo diverso rispetto a quanto previsto dal contratto.


Tempi dello sfratto per morosità

I tempi possono variare in base al tribunale e alla situazione specifica, ma in media:

  • Udienza di convalida: entro 2-3 mesi dalla richiesta dell’avvocato;

  • Rilascio dell’immobile: se l’inquilino non lascia spontaneamente la casa, può essere necessario l’intervento dell’ufficiale giudiziario, con tempistiche che arrivano fino a 6-12 mesi.

  

Costi dello sfratto

Avviare la procedura comporta costi legali che possono variare da €1.000 a €3.000, a seconda della complessità del caso e delle eventuali resistenze dell’inquilino.


Incentivi e soluzioni alternative

Prima di arrivare allo sfratto, il proprietario può valutare soluzioni alternative:

  • Accordo bonario con l’inquilino per il rientro del debito;

  • Mediazione per definire nuove modalità di pagamento;

  • Polizze assicurative affitto sicuro, che tutelano i proprietari in caso di morosità.

 

Conclusioni

Lo sfratto per affitto è un procedimento legale complesso ma necessario per tutelare i diritti del proprietario. Rivolgersi a un consulente immobiliare esperto e a un avvocato specializzato permette di ridurre i tempi e gestire la situazione nel modo più sereno possibile.

 

👉 Se sei un proprietario e vuoi evitare problemi con gli affitti, contattami per una consulenza personalizzata: ti guiderò nella gestione del tuo immobile in modo sicuro e senza pensieri.


Sfratto per affitto: cosa sapere e come funziona nel 2025

Commenti


bottom of page