Controsoffitti in cartongesso: prezzi aggiornati, varianti e consigli per risparmiare nel 2025
- Nicolas Lall

 - 16 giu
 - Tempo di lettura: 3 min
 

Controsoffitti in cartongesso: prezzi aggiornati, varianti e consigli per risparmiare nel 2025
Il cartongesso è uno dei materiali più utilizzati nelle ristrutturazioni moderne grazie alla sua versatilità e rapidità di posa. Tra le applicazioni più diffuse troviamo i controsoffitti, ideali per nascondere impianti, migliorare l’estetica di un ambiente o aumentarne l’isolamento termico e acustico.
Ma quanto costa realizzare un controsoffitto in cartongesso? Quali sono le varianti disponibili? E come è possibile risparmiare, magari sfruttando bonus fiscali? Scopriamolo insieme.
Quanto costa un controsoffitto in cartongesso nel 2025
Il prezzo per un controsoffitto in cartongesso varia in base a diversi fattori: tipologia, isolamento, spessore, manodopera e finiture. Ecco i costi medi aggiornati:
Controsoffitto standard (cartongesso semplice):
A partire da 50 €/mq, comprensivi di struttura metallica, lastre in gesso rivestito, stuccatura e preparazione alla tinteggiatura.
Controsoffitto isolante (termico e/o acustico):
Realizzato con lastre in cartongesso e pannelli in lana minerale o altri materiali isolanti. Il prezzo parte da circa 85 €/mq.
Demolizione e smaltimento di un controsoffitto esistente:
Costo medio: 25 €/mq.
Tipologie di controsoffitto in cartongesso e relativi prezzi
Oltre alle versioni standard, esistono soluzioni specifiche per ambienti con esigenze particolari. Ecco una panoramica delle principali varianti e dei relativi costi:
✅ Controsoffitto antiumidità e per esterni
Perfetto per bagni, cucine, porticati, balconi o ambienti soggetti a umidità. Realizzato in cartongesso idrorepellente o fibrocemento, ha un costo a partire da 60 €/mq.
🔥 Controsoffitto ignifugo (REI)
Progettato per aumentare la resistenza al fuoco, può essere necessario in contesti pubblici o in edifici con specifiche normative antincendio. Il prezzo varia in base alla classe REI:
REI 60: da 90 €/mq
REI 120: da 100 €/mq
REI 180: da 120 €/mq
Il costo cresce con l’aumentare dello spessore e del numero di lastre in materiale incombustibile.
Come risparmiare: bonus fiscali e soluzioni fai da te
Se vuoi contenere la spesa per un controsoffitto in cartongesso, ecco alcuni consigli utili:
💡 Opzione fai-da-te
Per chi ha buona manualità e strumenti adeguati, l’autoproduzione consente di eliminare il costo della manodopera. Attenzione però: senza esperienza, il rischio di errori è alto.
💰 Bonus ristrutturazione 50%
Realizzare un controsoffitto rientra tra gli interventi detraibili con il Bonus Casa. Puoi recuperare il 50% della spesa in 10 anni tramite detrazione IRPEF.
🌱 Ecobonus 65% o Superbonus
Se il controsoffitto contribuisce a migliorare l’efficienza energetica (ad esempio, isola un ambiente riscaldato da uno non riscaldato), può accedere a incentivi più consistenti come:
Ecobonus al 65%
Superbonus (se ancora attivo per il tuo caso specifico)
Consiglio: verifica sempre con un tecnico abilitato la possibilità di accedere a questi benefici.
Alternative al cartongesso: materiali e differenze di costo
Il cartongesso non è l’unica soluzione per realizzare controsoffitti. Ecco alcune alternative valide:
Gessofibra
Pannelli in gesso e fibre di cellulosa. Offrono ottime performance termiche e acustiche e maggiore robustezza rispetto al cartongesso. Costi leggermente superiori.
Pannelli in legno
Materiale naturale, ideale per ambienti rustici o eleganti. Resistenti e sostenibili, ma più costosi.
Pannelli in cemento rinforzato o fibra di vetro
Molto durevoli, adatti anche per esterni o ambienti industriali. Richiedono strutture di supporto più robuste.
Bambù o materiali naturali
Ottima scelta per progetti di design green. Estetici e leggeri, ma con prezzi più variabili.
Conclusione
I controsoffitti in cartongesso sono una soluzione versatile, economica e personalizzabile, adatta a ogni tipo di ambiente. Il costo può variare sensibilmente in base a finiture, materiali isolanti e destinazione d’uso, ma con una buona pianificazione è possibile ottenere ottimi risultati senza sforare il budget.
Non dimenticare di valutare gli incentivi fiscali, che nel 2025 possono fare davvero la differenza sul prezzo finale.
Controsoffitti in cartongesso: prezzi aggiornati, varianti e consigli per risparmiare nel 2025






Commenti